-
La qualità dell'olio di Andria
L’olio extravergine di oliva tipico di andria si distingue, per il caratteristico pizzicore che prende alla gola, sinonimo di genuinità e autenticità dell’olio, dovuto alla forte presenza di polifenoli che migliorano la resistenza all’ossidazione, rendendolo il più longevo tra gli olii extravergini di oliva.
Questa particolare caratteristica, associata ad un basso contenuto di acido palmidico e linoleico ed un elevato contenuto di acido oleico, rispetto agli olii di altre varietà, gli conferisce il titolo di "fruttato di Andria”.
L’olio extravergine di Andria, da tempo si si è conquistato il primato di olio fruttato, grazie al suo spiccato aroma, al gusto di oliva fresca e al colore decisamente verde, oltre che alla caratteristica resistenza all’irrancidimento. -
Perchè l'olio fa bene
Le caratteristiche dell’olio extravergine della varietà Coratina, sono il pilastro della dieta mediterranea. Sono sempre più numerose le prove scientifiche che dimostrano gli effetti positivi dell’olio extravergine di oliva per la salute dell’uomo. L'olio extra vergine ha precise azioni disinfiammanti, emollienti, protettive e di stimolo:
- sul Pancreas per la produzione di maggiori quantità di enzima digestivo
- sulla Cestifelea che provvede a riversare la bile nell'intestino
- sul Fegato per una maggior produzione di bile
- sulla Mucosa che riveste la superficie interna dello stomaco e dell'intestino
- sulla Gastrite e sull'Ulcera gastrica perché è di un'efficace azione protettiva
- sul corpo difendendolo da alterazioni cutanee; sul sistema nervoso poiché lubrifica la mente
L'olio è inoltre utilizzato:
- per rimarginare la pelle dalle ustioni e per preservarla dall' irraggiamento solare
- nell'alimentazione dell'infanzia, la composizione acidica lo rende simile alla composizione del grasso del latte materno
- per la facile digeribilità poiché stimola le secrezioni gastronomiche garantendo una migliore digestione
- perchè favorisce un migliore assorbimento delle vitamine liposolubili e del calcio
- contro le rughe, infatti, assumendolo fuori orario, ha un effetto rigenerante sulla pelle
- per la prevenzione di malattie degenerative
- in quanto permette l'elevato assorbimento di vitamine, in particolare della E
- in quanto fonte di energia, per la crescita dell'organismo
- nei casi di malattie delle vie biliari stimolandole le secrezioni
- per assicurare al corpo la giusta dose di acido linoleico
- perchè svolge sull'intestino un'azione di regolazione sulla peristalsi
- nelle fritture, mantenendo la temperatura critica-molecolare (220°C) senza alterare la composizione di acidi grassi
- per ridurre il rischio dell'infarto del miocardio
- perché abbassa i livelli del colesterolo del sangue, aumentando la frazione del colesterolo buono HDL
- poichè ha un ruolo protettivo nella prevenzione dei Tumori
- in quanto è composto da vitamine K, A, E e D, Carotenoidi e composti Fenolici che hanno proprietà antiossidanti
- poichè è considerato indispensabile per i massaggi muscolari e articolari