-
Taralli all’Olio d’oliva Pugliese
Ingredienti e preparazione
Sale fino 30g
Burro 80g
Farina tipo "0" 1kg
Olio Extravergine d'oliva 250ml
Vino bianco dry 300mlImpastate insieme la farina, il vino, l'olio e il sale fino ad ottenere una pasta elastica ed omogenea. Lasciatela riposare, coperta da un panno, per 20 minuti in un luogo non freddo. In una capiente pentola portate ad ebollizione dell'acqua in cui avrete aggiunto 1 cucchiaio di sale. Formate ora i taralli ricavando dalla pasta dei bastoncini di circa 1 cm di diametro e di circa 8-10 cm di lunghezza e chiudeteli su se stessi sovrapponendo le estremità e schiacciandoli col dito in modo da sigillarli. Prendetene una decina alla volta e immergeteli nell'acqua bollente e ritirateli, aiutandovi con una schiumarola, appena salgono a galla. Sistemateli su di un panno, uno accanto all'altro, ad asciugare per qualche minuto. Oliate una teglia da forno e adagiatevi i taralli senza farli toccare uno con l'altro.Infornateli nel vostro forno, che avrete già portato precedentemente a 200°, e fateli cuocere per circa 40 minuti. Se volete potete aromatizzarli: per farlo, nella fase dell'impasto, aggiungete uno di questi ingredienti: semi di finocchio, sesamo, peperoncino, origano, scaglie di cipolla disidratata. Per un chilo di pasta basteranno 5-6 grammi di aromi.
-
Orecchiette con le cime di rapa
Ingredienti e preparazione
Cime di rape 1Kg
Orecchiette di pasta fresca 500g
2 spicchi di aglio
Olio Extravergine d'oliva
3 filetti di acciughe
Peperoncino o pepe neroLavate le cime di rape togliendo le parti più grandi e dure e lasciando quelle più piccole e tenere, mentre i gambi vanno tolti se sono molto duri. In abbondante acqua salata lessate le verdure per circa 10 minuti, scolatele senza perdere l'acqua. Infatti, lasciatela sul fuoco e buttate la pasta. Il tempo di cottura delle orecchiette varia a seconda della freschezza, seguite come è indicato sulla confezione. Nel frattempo, in una padella, mettete a soffriggere le acciughe spezzettate, l'aglio, che potete poi togliere, il peperoncino e l'olio, lasciate mantecare qualche minuto e poi aggiungete le cime di rapa. Scolate le orecchiette e unitele alla pentola con le verdure e fate saltare tutto insieme. Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura delle cime di rapa: 10 minuti.
-
Cozze fritte
Ingredienti e preparazione
Cozze 500g
Farina 50g
2 uova
Olio Extravergine d'oliva
Prezzemolo
Pangrattato
Sale e pepePrendere un coltellino e aprire le cozze, prelevare il frutto dalle valve ed eliminare i gusci conservandone qualcuno per la decorazione del piatto. Lavare i frutti estratti dai gusci con acqua corrente e asciugare delicatamente con un telo da cucina. Disporre la farina in un contenitore, immergere i molluschi eliminando la farina in eccesso con un setaccio. In un altro contenitore sbattere le uova aggiungendo sale, pepe e prezzemolo e passare le cozze precedentemente infarinate. Infine passare i frutti di mare nel pangrattato versato in un piatto piano. Riempire una padella larga con abbondante olio e riscaldarlo sul fuoco; quando sarà ben caldo, quasi bollente, immergere le cozze impanate e friggere fino ad ottenere una leggera doratura. Ritirare con una paletta bucherellata, asciugare su carta assorbente da cucina, salare e servire subito.
-
Carciofi fritti
Ingredienti e preparazione
8 carciofi
Farina q.b.
3 uova
Olio Extravergine d'oliva
Metà limone
Pecorino grattuggiato
Sale e pepePulire i carciofi, eliminare le foglie più esterne, tagliare le punte, togliere tutte le foglie più dure e fibrose e prenderne il cuore; tagliarli in 4 pezzi, eliminare la barba interna con la punta del coltello e metterli in acqua con aggiunta di succo di limone limone affinché non anneriscano. In una ciotola a parte sbattere due o tre uova, a seconda della quantità di carciofi, diluire con un po’ d’acqua per rendere il tutto più leggero e aggiungere un pizzico di sale e pepe. Prendere un altro contenitore e disporre la farina e il formaggio grattugiato (il formaggio è facoltativo); asciugare bene i carciofi e passarli prima nelle uova poi nella farina. Riscaldare l’olio sul fuoco in una padella larga e immergere i carciofi dopo la panatura, fino a farli dorare: cuocere per circa 5 minuti. Sgocciolare l’olio su carta assorbente da cucina, salare e servire ben caldi.